38°  Congresso Europeo UNITAB

UNITAB EUROPE, Gennarino Masiello eletto Presidente

Grande successo del 38° Congresso di UNITAB EUROPE, svoltosi a Napoli il 23 e 24 settembre 2025.

Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e Presidente di ONT Italia, è stato eletto presidente di UNITAB EUROPE, l’Unione Europea dei Produttori di Tabacco. L’elezione è avvenuta durante il 38° Congresso di UNITAB EUROPE celebrato a Napoli. Masiello ha ringraziato i Paesi produttori partecipanti al Congresso che hanno espresso la guida italiana.

«Ora ci aspettano grandi responsabilità: Unitab Europe rappresenta oltre 20mila imprese coinvolte in questa filiera, 50mila ettari di coltivazioni. Abbiamo davanti a noi un gran lavoro da realizzare, in relazione al mercato e alle politiche che dovranno interessare il tabacco. I Paesi aderenti a Unitab Europe sono caratterizzati da varie esperienze, proprio per quanto riguarda mercato e regole. Il nostro obiettivo è quello di uniformarle affinché tutti abbiano le stesse condizioni, con uno sguardo al ricambio generazionale per il futuro del settore», ha dichiarato Masiello.

L’Italia assume la presidenza di UNITAB EUROPE, consolidando un ruolo di guida che già detiene sul piano produttivo: il nostro paese è infatti il primo produttore europeo di tabacco greggio, seguito da Polonia, Spagna, Grecia, Croazia, Bulgaria e Ungheria.

Secondo i dati ISTAT, nel 2024 il settore del tabacco greggio in Italia ha espresso un valore complessivo di oltre 150 milioni, generando lungo l’intera filiera circa 45.000 posti di lavoro. Un comparto che, oltre al peso produttivo diretto, ha anche un forte effetto moltiplicatore sugli altri settori collegati tra cui la meccanica, dove anche in questo caso l’Italia esprime una leadership globale.

Nel 2025 la superficie coltivata a tabacco ha raggiunto gli 11.671 ettari, con una produzione stimata di 43 milioni di chilogrammi, frutto del lavoro di quasi 1.200 produttori. È una realtà fortemente radicata in quattro regioni – Umbria, Veneto, Campania e Toscana – che da sole concentrano il 98% della produzione nazionale.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedInShare on Google+Email this to someone
3