Convegno RURALITA’ AL FEMMINILE NEL SANNIO
“Le donne operatrici e garanti della qualità delle filiere agroalimentari” Martedi’ 26 maggio 2015 ore 10,00 - Sala Mario Vetrone Sede Coldiretti, Via Mario Vetrone snc, Benevento
“Le donne operatrici e garanti della qualità delle filiere agroalimentari” Martedi’ 26 maggio 2015 ore 10,00 - Sala Mario Vetrone Sede Coldiretti, Via Mario Vetrone snc, Benevento
Prime valutazioni di mercato, in vista della contrattazione del 2015, al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 6 maggio a San Giustino (PG) presso la sede della Organizzazione di Produttori ATIC,
Si è svolto, il 27 aprile scorso, presso la Fondazione MAST di Bologna l’evento per l’assegnazione delle borse di studio ai 17 vincitori del concorso indetto da Philip Morris,
I gravi fenomeni di evasione fiscale legati al contrabbando dei prodotti del tabacco, di cui abbiamo letto anche in questi giorni, rendono ancora più ruvide le iniziative legislative di Paesi come il Regno Unito e l’Irlanda, o le dichiarazioni pubbliche di Francia, Finlandia, Norvegia e…
I rappresentanti dell’Organizzazione Interprofessionale “Tabacco Italia” ed il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, durante l’incontro tenutosi il 12 febbraio, hanno analizzato la situazione del settore tabacco, con riferimento particolare al prossimo avvio della contrattazione per il raccolto 2015.
Il 2014, dal punto di vista meteorologico, è stato indubbiamente un anno difficile per la coltivazione del tabacco. L’avvio della campagna è stato caratterizzato da condizioni meteo avverse e da intense piogge in alcune aree tipiche di produzione con la conseguenza di basse rese di produzione.
Con determina del direttore di Agea Sernia, il 22 gennaio scorso è stata costituita la Segreteria Tecnica che curerà tutte le azioni e gli adempimenti di pertinenza di Agea e di Ismea in merito al piano di lavoro complessivo integrato costituito dal progetto “Agricoltura 2.0…
La sostenibilità della coltivazione è una delle leve su cui potrà poggiare la prospettiva della nostra tabacchicoltura. E’ un tema centrale del dibattito istituzionale e del confronto interno alla filiera, e per il nostro obiettivo di migliorare la redditività della coltivazione per i produttori.
Con il raccolto 2014 si è concluso il lungo percorso di azzeramento degli aiuti comunitari accoppiati per il settore tabacco, iniziato con la riforma Pac del 2003. Quella in corso è, infatti, l’ultima campagna tabacchicola che può beneficiare dell’aiuto previsto dall’art. 68 del regolamento Ce…
E’ l’obiettivo del concorso indetto da Philip Morris per 17 borse di studio, per una durata di 10 mesi e un valore di 15.000 € ciascuno, per progetti di ricerca riguardanti l’intera filiera del tabacco (dalla produzione alla vendita).